Skip to main content

Il modello 730/2025 rappresenta una delle principali scadenze fiscali per dipendenti e pensionati. La compilazione e l’invio della dichiarazione dei redditi precompilata sono previsti entro il 31 maggio 2025. Ecco le principali novità e le detrazioni da considerare.

Cos’è il modello 730 precompilato?

Il modello 730 precompilato è una dichiarazione dei redditi semplificata che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti. Grazie ai dati già in possesso dell’Agenzia, come redditi da lavoro dipendente, spese sanitarie, interessi sui mutui e contributi previdenziali, il modello è già parzialmente compilato, riducendo il rischio di errori e semplificando la procedura di invio. Il contribuente può accettarlo senza modifiche o integrarlo con ulteriori informazioni prima della trasmissione.

Modifiche e integrazioni al 730 precompilato

Il contribuente ha la possibilità di apportare modifiche al modello precompilato prima della sua trasmissione. Ecco le principali integrazioni e correzioni che possono essere effettuate:

  • Aggiunta di redditi non inseriti: ad esempio, compensi occasionali o redditi derivanti da locazioni brevi.
  • Modifica delle spese detraibili o deducibili: se alcune spese (mediche, scolastiche, per ristrutturazioni) non risultano correttamente inserite, è possibile correggerle o aggiungerle.
  • Inserimento di oneri e detrazioni mancanti: contributi previdenziali volontari, spese veterinarie, premi assicurativi detraibili.
  • Correzione di dati anagrafici o di stato civile: eventuali errori nei dati personali possono essere aggiornati.
  • Indicazione di familiari a carico: se il precompilato non riporta correttamente i familiari a carico, è possibile modificarlo.
  • Scelta della destinazione dell’8, 5 e 2 per mille: i contribuenti possono modificare la scelta precompilata per la destinazione di queste imposte.
  • Gestione delle ritenute d’acconto e crediti d’imposta: correzione di eventuali discrepanze nei crediti fiscali riconosciuti.

Come presentare il 730/2025

  • Precompilato: come già anticipato, tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate è possibile utilizzare un modello già impostato.
  • Tramite CAF o professionisti: per assistenza nella compilazione e verifica delle informazioni inserite.

Novità del modello 730/2025

  • Maggiori detrazioni per figli a carico: nuovi scaglioni di reddito per il calcolo della detrazione.
  • Bonus casa e ristrutturazioni: aggiornamenti sulle agevolazioni fiscali per chi ha effettuato lavori di ristrutturazione.
  • Modifiche alle aliquote IRPEF: verifica degli scaglioni aggiornati per il calcolo delle imposte.

Affrontare le scadenze fiscali con serenità è possibile con il giusto supporto.

Contattaci e scopri come possiamo aiutarti.