Contributo a fondo perduto fino a 80.000 euro per le imprese che investono in innovazione grazie all’introduzione di figure manageriali esterne qualificate.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riaperto il secondo sportello per l’ottenimento del “Voucher consulenza in innovazione”, un contributo a fondo perduto fino a 80.000 euro per le imprese che intendono supportare i propri processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale.
La misura è rivolta a micro, piccole e medie imprese, nonché a reti d’impresa composte da almeno 3 PMI. I beneficiari possono utilizzare il voucher per spese a fronte di prestazioni di consulenza specialistica riguardanti una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0, come big data e analisi dei dati, manifattura additiva e stampa tridimensionale, interfaccia uomo-macchina, prototipazione rapida, ecc. Gli incarichi manageriali possono inoltre indirizzare e supportare i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
L’importo del contributo è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:
- micro e piccole imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino a un massimo di 40.000 euro;
- medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino a un massimo di 25.000 euro;
- reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino a un massimo di 80.000 euro.
La consulenza deve essere resa da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente rispetto all’impresa o alla rete che fruisce della consulenza, inserito temporaneamente con un contratto di durata non inferiore a 9 mesi e iscritto nell’apposito elenco del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
La richiesta di contributo è suddivisa in due fasi:
- Prima fase: compilazione della domanda, dal 26 ottobre 2023 al 23 novembre 2023;
- Seconda fase: invio della richiesta di contributo, a partire dal 29 novembre 2023 e fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Le imprese e le reti di impresa interessate a partecipare all’iniziativa possono trovare maggiori informazioni sul sito web di Invitalia.
In sintesi, le principali novità del secondo sportello del Voucher consulenza in innovazione sono:
- Innalzamento del contributo massimo per le reti d’impresa, da 60.000 a 80.000 euro.
- Inserimento di una nuova categoria di beneficiari: le reti d’impresa composte da almeno 3 PMI.
- Proroga del termine di presentazione delle domande di contributo, dal 25 al 29 novembre 2023.
Questa misura rappresenta un’importante opportunità per le imprese italiane che vogliono accelerare i propri processi di innovazione e trasformazione digitale.